Spingere i limiti dell’isolamento elettrico: l’importanza del Breakdown Voltage Test

Perché la tensione di breakdown è cruciale
Nella progettazione di motori elettrici e componenti ad alta tensione, l’affidabilità del sistema di isolamento è un fattore determinante. L’aumento delle prestazioni richieste (più potenza, maggiore densità energetica, dimensioni ridotte) porta i materiali isolanti sempre più vicini ai propri limiti fisici.
Il breakdown voltage rappresenta proprio quel limite: la tensione oltre la quale l’isolante cede, innescando scariche e guasti irreversibili. Conoscerne il valore è essenziale per validare materiali, prevenire difetti e assicurare la durata dei componenti nel tempo.
Dal laboratorio alla produzione: cosa si misura
I test di tensione di breakdown vengono eseguiti in laboratorio applicando una tensione crescente al campione, che si tratti di statori, hairpin, fili smaltati, connettori HV o cablaggi. Durante la prova si monitorano parametri fondamentali come:
- tensione di breakdown (il punto esatto in cui l’isolante cede),
- corrente di perdita,
- durata della prova,
- condizioni ambientali (temperatura, umidità, pressione)
Queste informazioni non solo permettono di qualificare materiali e processi, ma diventano un supporto decisivo per la fase di prototipazione e ottimizzazione del design. Rilevare in anticipo eventuali debolezze significa ridurre i rischi in produzione e aumentare la sicurezza del prodotto finale.
La risposta di EDC: il Breakdown Voltage (BDV) Test System
Per supportare ricercatori e ingegneri in questa sfida, EDC ha sviluppato il BDV Test System, un sistema avanzato per la validazione ad alta tensione. Il banco prova consente di applicare tensioni fino a 30 kV AC (con opzione DC fino a 6 kV), replicando condizioni estreme in modo controllato e sicuro.